Cos'è rondò veneziano?

Rondò Veneziano

Il Rondò Veneziano è un'orchestra da camera italiana specializzata in musica barocca, eseguita in stile pop o rock. Fondata nel 1979 dal compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra Gian Piero Reverberi, l'ensemble si distingue per diversi elementi unici.

  • Repertorio: Eseguono principalmente composizioni originali di Reverberi, spesso ispirate a temi barocchi come Vivaldi o Albinoni, ma riarrangiate con ritmi moderni e strumenti contemporanei. Il loro genere può essere descritto come una fusione di barocco, pop e new age.

  • Strumentazione: L'orchestra combina strumenti classici come violini, viole, violoncelli, contrabbassi, oboi e flauti con strumenti moderni come sintetizzatori, batterie e chitarre elettriche.

  • Immagine: Le musiciste, tutte donne, sono una parte fondamentale dell'immagine del Rondò Veneziano. Indossano elaborati costumi e parrucche in stile rococò, aggiungendo un elemento visivo teatrale alle loro performance. Questa estetica, insieme alla loro musica, ha contribuito alla loro popolarità e al loro successo commerciale.

  • Successo commerciale: Il Rondò Veneziano ha venduto milioni di dischi in tutto il mondo, ottenendo numerosi dischi d'oro e di platino. La loro musica è stata utilizzata in film, programmi televisivi e spot pubblicitari.

In sintesi, il Rondò Veneziano è un progetto musicale unico che unisce elementi della musica barocca con ritmi moderni e un'immagine distintiva, ottenendo un grande successo di pubblico. La figura chiave è Gian%20Piero%20Reverberi, l'artefice principale del suono e dell'identità dell'ensemble.